Gulliver inaugura uno spazio dedicato alla relazione mamma-bambino.
“Ci sono le madri perfette, quelle che elogiano le gioie della maternità. E poi ci sono madri imperfette. Donne con delle fragilità che non hanno permesso loro di vivere una genitorialità piena, magari a causa di una depressione post partum, un problema di dipendenza, un compagno violento, o traumi profondi. Madri che da sole non ce la fanno, ma che vogliono rinascere e ricostruire un futuro migliore”. (Laura Salvioni – Educatrice Referente Comunità Campo dei Fiori).
È così che nasce il progetto di Casa Futura, perché Casa Futura è cosa, anzi, Casa, di cuore.
CASA FUTURA: COS’E’
L’incontro tra una mamma e i suoi figli può essere particolarmente delicato e aver bisogno di uno spazio speciale, dove ogni stanza e arredo sia funzionale e accogliente. E così, nella consapevolezza che la relazione sia una terapia fondamentale per arrivare al cambiamento della persona, Gulliver un anno fa – grazie ad una raccolta fondi avviata durante la Cena di Natale 2023 – ha potuto ristrutturare un immobile all’interno della proprietà di via Albani. Lì è nata CASA FUTURA. Una casa per le mamme, dove, richiamando le parole della canzone di Lucio Dalla, “Aspettare senza paura il domani”.
CASA FUTURA è una abitazione indipendente di circa 60 metri quadrati, con giardino, in cui sono state ricavate due stanze con servizi per accogliere due madri con i rispettivi figli, una cucina e un soggiorno.
I NUMERI DEL BISOGNO
Casa Futura è nata dalla constatazione che la maggioranza delle donne ospiti delle comunità di Centro Gulliver è anche madre, e che tale numero è in considerevole aumento (il 24% del totale).
Sono quindi sempre di più le donne fragili, che arrivano in comunità perché dipendenti da alcol e stupefacenti, spesso con storie drammatiche alle spalle. Madri che non lavorano, sole, in qualche caso vittime di violenza e che, seppur giovanissime, hanno già figli.
Il futuro di queste mamme e dei loro bambini passa anche dalla ricostruzione della relazione genitoriale: un processo guidato da educatori e psicologi, regolato dai servizi sociali e in tanti casi dal Tribunale dei minori, che danno mandato alle comunità di rendersi facilitatori di una relazione che grazie a Casa Futura ritrova una dimensione intima, spontanea e domestica. Ad esempio, in Casa Futura sarà possibile per mamme e figli guardare la televisione insieme, abbracciarsi sul letto, cucinare qualcosa e mangiarlo a tavola, come avviene nella quotidianità, in un contesto di normalità in cui lo spazio e il tempo non sono quelli della comunità residenziale, né tanto meno dello “spazio neutro”, ma sono su misura per la coppia mamma – bambino. Tutto in un ambiente sicuro, a pochi passi dalla Comunità Residenziale, in cui in qualsiasi momento è possibile trovare il sostegno di personale specializzato come psicologi e educatori.
CASA FUTURA RACCONTATA DAL GULLIVER
Emilio Curtò, Presidente del Gulliver: “Nella galassia Gulliver, il progetto che presentiamo oggi può sembrare secondario per il numero dei possibili destinatari: Casa Futura ha solo due stanze oltre agli ambienti comuni e può ospitare, quindi, solo due nuclei familiari costituiti da mamme con bambini. Potrebbe sembrare un progetto secondario, ma non lo è. Anzi, è un progetto fondamentale, perché si occupa del ‘dopo cura’, del ‘dopo accoglienza’, perché al Gulliver non ci preoccupiamo solo dell’immediato, ma anche del futuro. Come con gli Orti di Bregazzana vogliamo dare un futuro lavorativo, con Casa Futura vogliamo dare un futuro affettivo alle nostre ospiti. Inoltre Casa Futura è un progetto che esprime tutta la sensibilità che anima il Gulliver, dal suo direttore fino al più modesto ma per noi indispensabile collaboratore. Ed è anche il risultato del nostro modus operandi: recepiamo i bisogni sul campo e ne diamo risposta”.
Maria Raffaella Valenti, Direttrice del Centro Gulliver: “Gli incontri tra le mamme e i loro figli nelle nostre comunità sono sempre stati oggetto di attenzione e una priorità nel percorso terapeutico di cura. Lacrima dopo lacrima, sorriso dopo sorriso, Gulliver ha sentito l’esigenza di dare uno Spazio nuovo, pensato ad hoc e progettato con il cuore. Una casa dove mamme e bambini potessero più facilmente manifestare e dare risposta al bisogno di protezione, di cura, di vicinanza e di affetto. Da qui l’idea di investire sull’accoglienza, ristrutturando piccola casa indipendente già presente in via Albani. La vocazione all’ospitalità dell’immobile è stata chiara nel 2022, dando rifugio ad una famiglia ucraina fuggita dalla guerra. Grazie alla generosità dei nostri sostenitori oggi siamo dunque qui ad inaugurare Casa Futura, un traguardo che dedico alle tante donne che sono passate dalla nostra comunità. Mamme che avevano dentro una grande fragilità, ma che in Gulliver – grazie a percorsi individualizzati e sostegno – hanno saputo far emergere una dolcezza e una cura dell’altro, in particolare dei propri figli, forse sconosciuta a loro stesse e che è stata parte integrante e a volte motore del processo di cura e di cambiamento. Casa Futura è un progetto che nasce dal cuore e che è stato realizzato grazie e attraverso il cuore di tante donazioni, di privati cittadini e di aziende”.
IL PROGETTO DI RISTRUTTRAZIONE
Il restauro dell’immobile è stato- reso possibile dal supporto finanziario della Fondazione Eurojersey, proprietaria dell’immobile di cui il Gulliver è comodatario, ed è stato curato dall’architetto Laura Sangiorgi, professionista nell’uso del colore: “Abbiamo curato l’aspetto biofilico, ovvero abbiamo portato la natura all’interno della casa, creando una connessione tra l’abitazione e il giardino. Percettivamente, abbiamo scelto materiali caldi, avvolgenti, che predispongono all’accoglienza”. Ad esempio, il pavimento è color legno. La cucina è color verde salvia. Il divano non è rettangolare, ma ha la forma di un abbraccio per dare la sensazione di qualcosa che avvolge ed accoglie.
RINGRAZIAMENTI
Ringraziamo tutte le aziende, le associazioni sportive e i donatori privati che hanno sostenuto il progetto Casa Futura, concretizzandone l’obiettivo. In particolare, si ringrazia Arturo Salice S.p.a., Autotrasporti Bertoni e figli S.r.l., EcoRun Varese ASD, ITSERVICE, Varesina Calcio, Fondazione Babini Cattaneo e Agricola Home&Garden.
IL TAGLIO DEL NASTRO
Ha officiato la giornata, oltre al Presidente di Gulliver Emilio Curtò, la Responsabile dell’Area Dipendenze di Centro Gulliver, Chiara Pontiggia, che ha illustrato alla platea accorsa il progetto e l’importanza che ha sul territorio.
Il nastro che ha inaugurato Casa Futura è stato tagliato alle ore 11.30, presenti in questo importante momento il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, gli Assessori del Comune di Varese Roberto Molinari e Nicoletta San Martino.
DICONO DI NOI
La Casa Futura del Centro Gulliver per le giovani mamme e i loro bimbi, 11 febbraio 2025, VareseNoi
Inaugurata al Gulliver Casa Futura, dove mamme e bambini rinascono insieme, 11 febbraio 2025, VareseNews
A Varese Gulliver apre Casa Futura. Uno spazio per le donne fragili e i loro bambini, 11 febbraio 2025, Malpensa24
Casa Futura, si aprono le porte . Ecco lo spazio per giovani mamme, 12 febbraio 2025, Il Giorno
Casa Futura si aprono le porte Ecco lo spazio per giovani mamme, 12 febbraio 2025, Zazoom
Casa Futura, si aprono le porte . Ecco lo spazio per giovani mamme, 12 febbraio 2025, MSN.com
Mamme e bimbi protetti nella nuova “Casa Futura” , 12 febbraio 2025, La Prealpina
Varese: Gulliver, è stata inaugurata Casa Futura, 11 febbraio 2025, Rete55
Varese: Casa Futura Gulliver, il cuore di mamme e bambini, 18 febbraio, Rete55